giovedì 19 dicembre 2013

Recensione 3x11 Once Upon a Time: Going Home





Si, cominciamo così, con la mitica Karen che tante perle di saggezza ci ha regalto negli indimenticabili episodi di "Will & Grace"
Perchè ammettiamolo, dopo questo Winter Finale siamo tutti così.  
Se da piccoli ci avessero detto che un giorno le favole ci avrebbero portato alla depressione e all'alcolismo, la nostra reazione sarebbe stata più o meno questa:




Perchè chi mai avrebbe creduto, dopo anni e anni di "E vissero per sempre felici e contenti",che il lieto fine non esiste nemmeno nelle favole?
Se da un lato questo ci da un piacere perverso, perchè nemmeno vegetali come Snow hanno il loro "happy ending" e soffrono come noi comuni mortali, dall'altro lato, è un male per i nostri poveri FEELS, già tritati da altri show televisivi.

Ma procediamo con ordine:




Può benissimo essere il sottotiolo di questo telefilm. Sti rognosi non solo hanno una famiglia che fa invidia al cast di "Beautiful", i cui autori stanno prendendo appunti da Adam Horowitz e Edward Kitsis (che sembrano i cugini dell'inventore di Facebook ), perchè non sanno più che inventasse con Brooke Logan, ma per di più se vojono bene come una directioner e una Beliber alla premiazione degli Mtv music Awards. 

Sto parlando di Pan, un uomo che c'aveva voglia de fare il padre come c'è l'ha Berlusconi di andare in galera, il quale è pronto ad uccidere il suo bis nipote, un ragazzo con lo stesso numero di neuroni di Flavia Vento, per restare sempre giovane e Figo come na diva di Hollywood. 

A tal proposito, guarda un po chi è ancora uno stupido: 



Per eliminare Pan, il big villain di questa stagione, ci lascia (anche se per poco) uno dei grandi protagonisti di OUAT. Parliamo di Rumple che con la sua agilità da cheerleader liceale ha conquistato il cuore di mezzo fandom. 
Ci lascia scomparendo in una nube di fumo nero che tanto sarebbe piaciuta al compianto Voldemort. 


Quando si dice: "abbracci mortali"... 

Mentre Belle si dispera e s'accascia a terra come Izzie Stevens quando sa della morte di Danny Duckett..



...nell'indifferenza generale, colui che ha il nome che sembra il verso di una pecora, se ne esce con una frase tanto spietata quando inopportuna:


Per carità, Rumple non è stato di certo eletto padre dell'anno, ma d'altronde ha avuto un genitore che preferiva volare come le fate piuttosto che occuparsi di lui, non il massimo come esempio, però ha fatto di tutto per riscattarsi e dimostrare a Neal il suo amore. 
Perciò Neal: 



Parliamo della mia OTP preferita al momento: il capitano e la salvatrice. 
Sembra il titolo di un porno scadente, eppure questo è il nome dei nostri beniamini preferiti, almeno dalla maggior parte del fandom. 
Che ci sia del tenero tra i due è innegabile. Lo dimostra lo sguardo che la bella bionda ha riservato al pirata durante il loro addio e la gelosia di lei quando, nello scorso episodio becca Trilli e Hook insieme. 
Per la serie: "Ah fata del cavolo, va a svolazzare da n'altra parte" 

E parlando di fate, Turchina è tornata!


Già, perché non so voi, ma io la preferisco così: 



A me le suore non so mai piaciute. 
Sarà perché ho fatto asilo e liceo in collegi privati gestiti da suore e la mattina mi capitava di tirar loro dietro merluzzi, poiché le scambiavo per pinguini... Ma la madre superiora turchina proprio no. 
Sta figa di legno che giudica tutti dall'alto al basso, che decide chi deve accoppiasse col nano e chi no, e a chi togliere le ali e a chi lasciarle, me sta proprio sullo stomaco come il cotechino della nonna a capodanno. 

Negli adii generali delle ultime scene, qualche lacrima è scappata, specie per loro:


Non tanto per Henry neurone 0, ma per Regina ed Emma. 
Regina è la migliore, il mio personaggio preferito. La amo in tutte le sue sfumature. 
È una donna non cattiva per natura, ma divenuta tale per ciò che ha sofferto. 
È facile immedesimarsi in lei, essere partecipi e sostenitori del suo percorso di redenzione. 
È commovente il suo amore per Henry, la sua scelta finale di sacrificarsi per tutti è il top. Specie se l'ha fatto per i Charmings che non lo meritano affatto. 



È stato più commovente il suo addio con Henry che quello di Snow con Emma. 
Per la serie: "te conosco da du mesi ma adesso vado nella foresta incantata a fare n'altro Charming con il principe"
Desiderio già espresso da Snow quando erano in Neverland. 



Queste erano più o meno le nostre espressione guardandola. 
Ciao Snow. 

La mia scena preferita comunque è questa:


Non so a voi, ma a me ha ricordato un po la citazione della Rowling, quella che c'è su ogni copertina della saga di Harry Potter: 



Veniamo all'ultima scena. 
Mentre Emma gioca a fare la Benedetta Parodi del momento, arriva Hook che cerca di ridarle i ricordi perché, guarda un po, i Charmings sono di nuovo nei guai. 
Sarà stata di nuovo colpa di Snow che non è riuscita a mantenere un altro segreto importante?



Ancora non ci è dato saperlo, ma se non fosse per Regina, io consiglierei ad Emma di restare a Boston a scaricare da internet le ricette di "cotto e mangiato" e di tenersi come marito Hook. 
E per la serie: "perché il tempo ha cambiato le persone:"



Scena epica. 
Una delle migliori insieme a questa:


Mentre auguriamo lunga vita alla regina Regina, e Trilli si diverte a studiare dagli appunti di Hermione Granger:  



Chiedo ancora un altro minuto di silenzio per la morte di Rumple, ricordando che:



CONCLUSIONE: puntata eccezionale, sicuramente una delle migliori mai girate. 
La vera domanda adesso è: chi aspetta fino a marzo?!

Voto: 9 

Voi che ne pensate?
Vi è piaciuta la puntata o ci sono molte scene discutibili?
Se vi va, fatemelo sapere qui sotto. 
Ci vediamo a Marzo!






















 


Nessun commento:

Posta un commento