mercoledì 26 marzo 2014

The Vampire Diaries: facciamo il punto della situazione!

Ma di cosa stiamo parlando?

Quando penso a TVD capisco perfettamente quei momenti in cui Elena Gilbert ripeteva a macchinetta la frase: "I don't know what I feel"
Perchè cari amici, questo è tutto ciò che posso dire a riguardo.

La mia con questo show, è stata una storia d'amore.
Ho iniziato a seguirlo dalla primissima stagione in contemporanea con gli USA.
Appena ho sentito la parola "Vampiri" ho avuto la stessa espressione di Caroline che guarda il pacco di Klaus.
Uno show sui vampiri, una novità televisiva dopo anni, che prometteva di essere fresco, sovrannaturale, dark, sexy e a tratti inquietante.

Per spiegarvi a pieno la mia felicità, vi dico che ero già da prima che lo show fosse partorito come idea, un fan della saga della cara e pasticciona (chi ha letto gli ultimi 6 libri scritti dall'autrice capirà) Lisa J Smith.
Perciò potete immaginare quanto io fossi entusiasta ed eccitato per la cosa.

Guardando la prima stagione ho da subito capito, diciamo già dopo i primi venti minuti della 1x01, che lo show era completamente e totalmente diverso dai libri.
Anziché dispiacermi per questo, la cosa mi ha ancora di più rallegrato e incuriosito.
Perchè se avremmo dovuto seguire la trama dei libri, TVD SHOW, si sarebbe trasformato in un cazzo di manga giapponese. (Leggete i libri per capire cosa intendo..)

Invece man mano che le puntate proseguivano, TVD mi ha conquistato completamente, mi ha incantato, sedotto, fatto innamorare terribilmente e irrimediabilmente di lui.
Per me non era solo un telefilm, ma era diventato un vero e proprio stile di vita: non entravo in casa di nessuno se non invitato, quando il fattorino della pizza si spingeva più in là della soglia ero già pronto ad afferrare il portaombrelli in legno e trasformarlo in un paletto, al supermercato lanciavo occhiate allusive a chiunque comprasse detergente intimo alla verbena e leggevo in continuazione la gazzetta locale per sapere se ci fossero stati furti alla banca del sangue o strane sparizioni o omicidi dovuti ad "animali".

Ho smesso persino di compare i libri della saga perchè ormai l'unico TVD ufficiale per me era quello televisivo.
Insomma, potete immaginare quanto fossi coinvolto nella cosa e solo ora mi rendo conto che non ho nulla da invidiare a un concorrente del programma di Real Time: "Io e la mia Ossessione".



Man mano che le stagioni proseguivano, lo show ha raggiunto livelli di perfezione oltre ogni previsione. 
I punti forti di questo telefilm sono (o erano):

  • la costante atmosfera di pericolo e suspense con i colpi di scena finali negli ultimi muniti di ogni episodio che ti mandavano in tilt e tu eri li per un'intera settimana, come un drogato in attesa della prossima dose;
  • la chimica esplosiva tra i personaggi, le loro interazioni, gli sviluppi di ogni rapporto e il cambiamento dovuto ad un percorso di crescita di ogni singolo protagonista;
  • i flashback che analizzavano con parsimonia avvenimenti del passato e che servivano a rendere più chiari e significativi i momenti presenti;
  • il sottile confine tra bene e male. Il comprendere che pur essendo creature mitologiche potenti ed eterne, alla fine soffrivano e si sentivano soli e fragili come noi umani. Il fatto stesso di entrare in empatia con un Big Bad, capirlo e amarlo come fosse la Biancaneve della storia e non la Regina Cattiva;
  • il triangolo amoroso Elena-Damon-Stefan perchè non possiamo negare che questo è stato ed è tutt'ora un elemento fondamentale dello show;
  • Gli Originali;
  • Katherine Pierce.

Questi a mio parere, sono i motivi principali che per anni hanno tenuto incollati allo schermo milioni di telespettatori in tutto il mondo. 
Tanto da trasformare TVD in un cult di questi ultimi anni.
Tanta roba eh?!
Vediamo di analizzare qualche punto sopracitato e di capire cos'è che oggi non funziona più.
Mettetevi pure comodi.



Quando dico che al momento, quando qualcuno mi chiede un parere su TVD io rispondo con il tormentone: "I don't know what I feel", è perchè dalla metà della quarta stagione in poi, lo show è divenuto un completo sfacelo. Un prodotto da rottamare completamente.
Ogni episodio lasciava in me delusione, amarezza, confusione, insoddisfazione fino a precipitare nello sconforto e nella totale depressione, a tal punto che per me il venerdì pomeriggio accendere il pc non appena i sottotitoli erano disponibili, non è più diventata una priorità.
A volte ho addirittura accumulato intere puntate prima di recuperarle, dando la precedenza ad altri show che come TVD in passato, hanno conquistato il mio cuore. 

Non so a cosa sia dovuto questo crollo improvviso del telefilm.
Stanchezza degli autori? Troppe idee e poco tempo per realizzarle? Mancanza di chiarezza e unità nel trascrivere e portare su schermo la narrazione?
Sugli attori non mi sento di dir nulla perchè dopo 5 anni continuano a recitare con la stessa passione ed entusiasmo della season 1.
Il problema è proprio la trama!!

Sembra che con il passare del tempo, lo show stia seguendo quella linea confusionaria, fastidiosa e persino irrealistica dei libri della saga. 
Lo dimostrano tutti quei salti temporali, buchi nella narrazione, linee di tempo e continuità a livello di plot credibili come quando un obeso ti dice: "Io la dieta la faccio ma proprio non riesco a perdere peso".
E' chiaro che di fronte a tutto questo un telespettatore rimane interdetto. Il problema è che questa enorme difficoltà ed handicap dello show non si è risolto e dissoluto nel tempo, ma bensì si è protratto fino a diventare cronico.
Gli effetti collaterali di questo atteggiamento ci sono stati: mal contento da parte del pubblico con conseguente calo di ascolti, lamentele e commenti negativi sul web, perdita di interesse nel continuare a seguirlo come mi è accaduto personalmente. 



Perchè ho comunque continuato a guardare lo show anche se a fatica e con molta difficoltà?
Semplicemente perchè il primo amore non si scorda mai.
Perchè per anni questo telefilm mi ha emozionato, mi ha demolito il cuore per poi ricostruirlo pezzo per pezzo e per poi ricominciare di nuovo a distruggerlo.
Perchè questo show è stato davvero un'ottima compagnia per lungo tempo, mi ha fatto sorridere, divertire, entusiasmare, commuovere e gridare per la rabbia e la gioia.
Continuo a guardarlo perchè si, ci sono affezionato a quella figa di legno di Elena, a quello stronzo dal cuore d'oro di Damon, al Bamby squartatore che è Stefan, alla bionda e moralista Caroline e a molti altri personaggi che ci hanno lasciato.

Per anni sono stati la nostra famiglia, ormai li conosciamo perfettamente, sappiamo tutto di loro, ogni singola sfaccettatura e riusciamo addirittura a capire quando mentono persino a loro stessi senza che loro se ne accorgano per primi.
Perciò mi fa terribilmente incazzare il fatto che questo show continui a deludermi piuttosto che a emozionarmi come un tempo. 
Perchè sento che me lo deve, per la mia lealtà, fedeltà e amore che ho provato in passato.


  • STEFAN-ELENA-DAMON: Il Triangolo si, io l'avevo considerato!
Primo punto in questione: il rapporto tra questi tre che è da sempre un topos ricorrente nella narrazione.
Da anni un triangolo del genere non infiammava i cuori di mezzo mondo: credo dai tempi di Peacy-Joe-Dawson e questi tre vampiri direi che sono proprio la loro versione sovrannaturale. 



Per le prime stagioni lo show è stato chiaramente Stelena e io, dal primo giorno, (conoscendo anche ormai lo sviluppo dei libri della saga), sono stato un Delena shipper.
Ho amato letteralmente il loro rapporto, il cambiamento caratteriale di Damon ed Elena, il loro fare lentamente un passo avanti e dieci indietro, la chimica dei loro sguardi, delle loro conversazioni taglienti ma profonde. Mi ha fatto impazzire il loro cercarsi senza la consapevolezza di farlo, il fatto che entrambi erano comunque condizionati dalla presenza dell'altro nella stessa stanza anche se non lo volevano o anche se con i paraocchi Elena continuava a ripetere come un robot: "E' Stefan. Sarà sempre e solo Stefan"


Ma poi, la figa di legno numero 1 che per anni ci ha fatto penare, era la stessa che con gli occhi e con il corpo cercava il maggiore dei Salvatore senza rendersene conto.
Mi piace il fatto che Damon sia cambiato per lei, che ad un certo punto abbia detto: "Si, cazzo me la merito anch'io e non solo mio fratello quindi giochiamocela" (questa battuta è il riassunto di 3 stagioni di TVD).
Mi piace che Damon abbia lottato non solo per domare la sua parte oscura, ma apprezzo anche che abbia lottato per far si che Elena ammettesse a sè stessa che prova qualcosa per lui e che non può negarlo.
Perciò immaginate la mia reazione al primo vero bacio Delena fuori da quel motel con tanto di Jeremy cockblocker nella lontana e meravigliosa season 3.

A proposito di Jeremy Gilbert..


L'inutilità fatta a persona.
Non mi piaceva nemmeno quando era un drogato emo strafatto che faceva il cagnolino con Vicky Donovan. (che quella bitch riposi in pace. L'amavo).
Per me un personaggio quando muore deve rimanere tale.
Questo fatto di far morire e risorgere continuamente personaggi come lui e Bonnie ha davvero rotto le palle e reso la cosa tanto poco credibile come se fossimo in un videogioco dove ogni personaggio ha un tot di vite a disposizione.
(Sarà per questo che odio sia Bonnie che Jer?)
Alla fine finisci per non tenerci più, per non commuoverti a nessun funerale tanto poi si sa che ritornano.
Ecco perchè a me il momento commemorativo riservato l'ultima volta che Bonnie è morta ha fatto solo ridere anziché piangere.
Trovo ingiusta e offensiva anche questa distinzione tra morti di serie A e B.
Allora se Jer e Bon possono morire e risorgere ogni 2x3 troviamo anche il modo di far risorgere Jenna, Alaric, Katherine, il tizio del negozio giù all'angolo, il fornaio, il postino, il fattorino delle pizze ecc..
Anche questo aspetto gioca a sfavore dello show..

Comunque, tornando al triangolo più chiacchierato degli ultimi tempi...
Fino alla quarta stagione, nulla da aggiungere sotto questo punto di vista.
Le dinamiche del triangolo sono state stravolte ma restavano comunque punti base della narrazione tanto che dopo innumerevoli frasi fatte di Elena  riguardo i suoi sentimenti, finalmente ha aperto gli occhi è una scelta, seppur apparente e momentanea, l'ha fatta.

Adesso non so cosa di preciso abbia influito sui miei umori attuali verso questo triangolo, forse la stanchezza narrativa nel voler rimarcare per ben 4 anni questo topos, ma al momento io non sento più nulla.
Sono proprio come Elena season 4: feelings OFF.
Non parlo del triangolo, perchè è forse proprio quello il problema principale, ma parlo di Damon ed Elena.
Non mi comunicano nulla, non mi emozionano più.
Non impazzisco quando li vedo insieme, ne quando si urlano contro e poi fanno sesso come due conigli in calore in camera di lui.

Addirittura sono arrivato a dubitare della veridicità del loro amore, e a chiedermi se attualmente si tratta solo di sesso e chimica esplosiva e nient'altro.
Per carità, non nego il sentimento reciproco del passato ma a questo punto della storia delle domande sulla situazione attuale me le pongo.. 



I miei sensori da shippatore sono completamente sballati a tal punto che da un bel pò di puntate ho forti Stelena feels e spero in un loro ritorno, forse perchè inconsciamente credo così di poter capire meglio la situazione, ristabilire l'equilibrio e far ritornare in funzione i miei sensori da Delena ship.

Il punto è che per quasi tutta la prima parte della stagione non mi è fregato niente di Elena, Damon e Stefan sia come personaggi separati, sia dal punto di vista dei loro rapporti e relazioni tra loro.
Sono stato colto da un totale e incondizionato menefreghismo.
Guardavo le puntate della stagione come quando il pomeriggio mi ritrovo qualche volta a guardare una puntata di Uomini & Donne: disinteresse, divertimento per la stupidità del mondo, trash e Tina Cipollari.
Niente di più.

Lo facevo e in parte continuo a farlo solo per abitudine. Solo perchè ormai mi interessa sapere per un'effimera curiosità personale, per un dubbio esistente dalla season 1, quale sarà la scelta finale di Elena.
Quindi per ora mi ritrovo a vederla seduta li sul trono mentre al momento continua a fare esterne con Damon e chissà poi con Stefan che succederà.
 Joe sceglierà Paecy o Dawson? O opterà per la frase cazzata del secolo che è molto gettonata al momento? Parlo della tipica: "Sono giovane, ho tutta una vita davanti per capire ciò che voglio... al momento scelgo me stesso\a perchè è la cosa più salutare. Il problema sono io, tu non c'entri nulla.."
In breve, pronunciando questa frase si possono esplorare tutti i nidi e i volatili del mondo senza sentirsi in colpa ne essere etichettati come troie e puttanieri traditori.

Al momento questo è ciò che sento, non so voi, ma per me è così.
Mi manca avere il cuore in pezzi come quando nella 3x22 Elena fa quella chiamate straziante a Damon, mi manca sentirmi in preda ai feels quando Damon dice di amarla o la bacia o semplicemente la limona duro fuori da un motel.
Mi manca provare tutto questo e vorrei davvero tornare a sentire qualcosa per loro, per questa coppia. 
E anche per le dinamiche dello show in generale.

Dal lato opposto della faccenda, mi è capitato di provare ultimamente una forte empatia per il personaggio di Stefan. Mi piace sempre di più, un pò come quello che sentivo per Damon season 1, 2, 3.
Mi piace la sua amicizia con Caroline, ho shippato violentemente i suoi momenti con Katherine tanto che stavo già organizzando il loro matrimonio.
Immaginate la faccia di Enzo Miccio quando ho dovuto chiamarlo per dirgli che il matrimonio è annullato perchè la sposa è stata uccisa proprio dal suo futuro marito.





  • Katherine Pierce: Game Over.

Dalla prima volta, nella lontana e rimpianta season 1, in cui ho sentito pronunciare il suo nome... è stato amore a prima vista.
IO AMO KATHERINE PIERCE!!
Lo voglio urlare al popolo Maria e lo faccio.
Perciò se in giro ci sono haters della Petrova andate via perchè questo posto non fa per voi.



Cosa amo di lei? 
Tutto.
La sua storia, la sua intera esistenza mi fa impazzire. I flashback su di lei per me erano oro colato, erano eroina per un tossico, hamburger e patatine per la Plec.
Ne sono così ossessionato a tal punto che ho scritto fanfiction su questo, perchè per me non erano mai abbastanza. Katherine Pierce meritava uno spin-off tutto suo, uno show in cui poter brillare e splendere come solo lei sapeva fare.
Quanta sofferenza nel parlare di lei al passato.
Perchè Katherine Pierce è morta.

Lo so che lo sapate, ma devo dirlo perchè ancora oggi a distanza di due episodi dalla scomparsa, mi sveglio nel cuore della notte e dico: "é morta davvero?"
Sapevamo che sarebbe successo. Ogni volta che tornava a Mystic Falls, quella cavolo di città baciata dal demonio che ha più vita e drammi di una metropoli, il fantasma della morte premeva fortemente su di lei.
Sapevo che era a rischio, che poteva morire da un momento all'altro perchè è stata fino all'ultimo un degno avversario, un personaggio scomodo, una mina vagante con troppi nemici e nessun volto amico. 
Ero perennemente in ansia perchè sapevo che la Plec & company non  l'avrebbero tenuta in vita a lungo.
Ora che ci penso sono quasi sorpreso che sia durata per ben 5 stagioni.



Ma Katherine Pierce meritava di esserci fino alla fine.
Più volte l'ho immaginata uscire trionfante nella 6x22 (ipotetica puntata finale dello show) mentre camminava con quella sua andatura da gatta morta verso un tramonto infuocato, lasciandosi dietro le ceneri di Mystic Falls e dei suoi nemici.
Lei ha dato vita a tutto, ed era giusto che lei stessa mettesse fine a tutto.
Senza la capricciosa, viziata e spietatamente sensuale Katherine Pierce del 1864, non ci sarebbe stata alcuna storia nella Mystic Falls attuale.

Non ho amato e venerato nessun personaggio dello show quanto ho fatto con lei.
Anche quando non era presente fisicamente, lei c'era sempre e a me bastava anche quello, sapere che era viva, che continuava ad essere un personaggio scomodo anche se lontana km e km ma che comunque un giorno sarebbe tornata.
Perchè lei andava sempre via ma puntualmente tornava.
Adesso che la parola fine è stata scritta, sapere che per lei non ci sarà più alcuna possibilità di ritorno mi ferisce violentemente.
Katherine Pierce era una certezza, l'unica nota positiva in tutta questa situazione narrativa che fa acqua da tutte le parti.
Ho ripreso a guardare la quinta stagione solo perchè sapevo che c'erano scene ed episodi che la vedevano protagonista.

Perchè quando Katherine Pierce era in scena non c'erano cazzi per nessuno.
Lei era la protagonista assoluta, la regina delle stronze che non potevi non amare.



Katherine è stata e continuerà ad essere la colonna portante dello show. 
La sua storia mi ha così conquistato a tal punto che ho trattato il tema dei Doppleganger nella mia tesina di  maturità. Adesso ne ho pienamente la nausea perchè con la 5 stagione hanno fatto un vero e proprio casino e ogni qual volta sento solo pronunciare la parola "Doppel..." corro subito in bagno a vomitare.
Kat resterà la prima ed unica Doppelganger (ri-pronuncio questa parola solo per lei) di questa storia.

Nel momento della sua morte, quando non riusciva a passare oltre Bonnie ho sorriso e ho detto: "Katherine Pierce nerver dies" e invece è arrivata la mazzata finale.
La vampira più sexy della storia risucchiata in un vortice di oscurità.
Il punto cazzo è che io da fan spietato di questa protagonista voglio e merito di sapere che fine ha fatto.
C'è un altro lato per i cattivi? Una sorta di inferno? Katherine Pierce è sparita nel nulla o sta bevendo Martini col principe delle tenebre mentre insieme complottano come rovesciare le schiere celesti e conquistare il mondo?
Insomma, dove cazzo è Katherine Pierce?
E' divenuta una protagonista dell'opera "Paradise Lost"?
Se Bonnie gestisce l'Other Side dei buoni, allora c'è anche un Ancora che gestisce il Dark Other Side?
Ci sarà uno scontro tra le due stile la strega dell'est e quella dell'ovest del mago di Oz?
Siete voi che non vi fate per niente domande o io che al contrario me ne faccio troppe?

Il punto è che non accetterò mai la morte di Katherine.
Non se davanti a me si prospetta ancora una sesta ed ultima stagione finale con la certezza che lei non sarà più quella che di punto in bianco verrà a scompigliare le acque.
Perchè non c'è show senza di lei.






  • The Originals: altro che famiglia Forrester!
Vi ho detto che Kat è il mio personaggio preferito e lo sarà sempre.
Ma qualcuno in passato le ha fatto concorrenza, anche se alla fine Kat non la batte nessuno.
I suoi degni avversari sono stati la famiglia degli Originali.
Quanto ho amato la loro storyline!!
Quanto avrei voluto che restassero a lungo e ancora nello show.
E' il motivo per cui la terza stagione è la mia preferita.



Come si fa a non amare l'onore e la classe nel strappare cuori di Elijah, sponsor ufficiale di Pantene 2014, l'accento british e la paurosa volubilità di Klaus, il carattere da stronza reginetta della scuola di Rebekah e quella figlia di puttana di Esther?!

Una famiglia complicata e tormentata che al confronto i 20 anni di dramma della famiglia Forrester di Beautiful sono 'na sciocchezza. 
Quando ho saputo di uno spin off e dunque di uno show tutto loro, da un lato ero scettico per le sorti di TVD: senza gli Originali rischiava di perdere colpi, cosa che è successa; ma dall'altro ero eccitato di vedere le dinamiche dei legami contorti, tossici e indissolubili di questa famiglia. 
Poi ho visto il pilot e per poco non ho ingaggiato qualcuno che uccidesse la Plec.
La famiglia Originale alle prese con pannolini e biberon nel programma "Non sapevo di essere incinta".
Marcel come big bad della stagione roba davvero ridicola visto che questi qua non sono vampiri qualunque ma bensì ORIGINALI e che il caro Marcel altro non è che un vampiro qualunque che in due secondi si fa fuori visto gli standard di questa famiglia.
Come se di punto in bianco le formiche diventassero un serio pericolo per noi umani.

Klaus che dimentica Caroline per un'altra bionda che guarda caso è la GILF (girl I'd like to fuck) di Marcel.
Io che sono Klaroline da sempre e aspettavo con impazienza il loro momento sicuro che sarebbe arrivato.
 E invece mi hanno dato una sveltina nel bosco (che tra l'altro nemmeno hanno fatto vedere per intero) mettendo la parola fine a questo rapporto come se fosse solo una roba di sesso e zero sentimenti.
Per loro avrei voluto lo stesso rapporto di crescita che hanno avuto Damon ed Elena.
E invece..
Una delusione, l'ennesima di due show che non stanno in piedi.



Inolte Reb è morta motivo che mi ha spinto a non voler più recuperare le puntate arretrate di The Originals ne mi spingerà a riprenderlo in futuro anche se verrà rinnovato ancora per molte stagioni.

Insomma, in conclusione per me questo anno di show firmato Julie Plec è da prendere e cancellare totalmente.
Tutto da rifare. 
Non c'è una nota positiva, e quelle che c'erano sono state pugnalate con un paletto o fatte fuori con del sesso occasionale in un bosco deserto.

























martedì 25 marzo 2014

Recensione Once Upon a Time 3x14: The Tower

Io li show televisivi li amo da morire.
Sono come le persone: appena pensi di aver capito qualcosa di loro, ti sorprendono mostrandoti sfaccettature che nemmeno sospettavi.
A cosa mi riferisco?
A questo:











Chi mai si sarebbe aspettato che uno show che parla di fiabe assumesse tinte così creepy, roba che AHS levate proprio.
Perchè guardando le gif sopra riportate dovete ammettere che questa potrebbe benissimo essere la sigla per la prossima stagione dello show firmato Murphy e Falchuck.

Adam & company avranno sicuramente captato la voglia del pubblico che in questa stagione televisiva sembra essere assetato di macabro, sovrannaturale e sopratutto di streghe.
Loro una strega ce l'hanno, perciò cavalcare l'onda del successo di show televisivi appena conclusi che hanno entusiasmato la gente, deve essere stato un gioco da ragazzi.
Inutile dire che a noi del plagio o delle similitudini poco importa.
Abbiamo AMATO queste scene, questa svolta dark e a tratti gotica è un esperimento ben riuscito.
Sembrava di essere immersi in una storia vittoriana dove dietro l'apparente facciata dorata e voluttuosa, si nascondevano contraddizioni e paure con le quali giocare.

 


Perciò tanti, tanti, tanti complimenti agli autori.
E' un episodio abbastanza semplice da un punto di vista della trama: muove pochi interrogativi e conferma situazioni già esistenti, ma ha quel tocco in più, quella fuggevole intensità che ti spinge a vederlo più e più volte senza stancarti mai.

E' stata più che altro una puntata Charming-centric e contro ogni previsione, mi è piaciuta.
Abbiamo potuto esplorare l'animo di un Principe Pastore che molto spesso consideriamo piatto e impostato come personaggio, ma che con questo episodio si è rivelato essere più complesso e profondo di quanto ci aspettavamo.
Fare un giro nella mente del Principe e scoprire che non c'è solo un neurone come sospettavamo, è stato davvero gratificante. 



Questa personificazione della paura mi ha un pò anche ricordato il "Molliccio" della saga di Harry Potter.
Solo che lì lo si sconfiggeva con un incantesimo mentre qui la spada sembra essere l'arma efficace.
Comunque, appena ho visto un doppio Charming la mia reazione è stata: STOP DOPPLEGANGER!!
Ne abbiamo fatto indigestione ormai. 
Dopo i 50.000 doppi in TVD non voglio rivederli in nessun altro show!


Desiderio esaudito.


  • RAPUNZEL: Io e la mia Ossessione


Di questa fanciulla principessa non so molto, lo ammetto.
Non ho mai visto il cartone né letto la fiaba. Adesso che ci penso non so nemmeno se esiste una fiaba a riguardo, ma non mi importa.
So solo che questa è una capellona che sta in una torre ad aspettare che il principe la salvi da non so cosa, e che lancia la sua treccia lunga come l'autostrada Roma-Napoli per far arrampicare il suo amato.


Di lei non posso dire nulla, perchè come ho detto non la conosco.
Non so se la storia raccontata nello show sia identica a quella del cartone o dell'ipotetica favola.
Ma mi piace.
Mi piace la metafora della torre come una fortezza lontana e irraggiungibile dove nascondersi ma anche dove puntualmente le nostre paure riescono a seguirci.
Mi piace la personificazione della paura che ha il nostro stesso volto, perchè è vero che il più delle volte l'unico ostacolo tra noi e i nostri sogni, siamo proprio noi stessi.
E' bello che per sconfiggere la nostra paura, che davvero ci tiene prigionieri in una torre, in una casa, o sul divano, bisogna ammettere che abbiamo paura, urlarlo e sconfiggerla, perchè solo noi possiamo farlo.
Ho davvero apprezzato tutte queste metafore e "lezioni di vita".
Nel frattempo spero che una volta tornata a casa, Rapunzel sia andata da un buon parrucchiere, perchè se ha mantenuto ancora quella treccia che coccola come fosse un barboncino, c'è solo uno show adatto per lei e di certo non è OUAT.





  • CaptainSwan: Questione di Feeling 


Avrei voluto scrivere di loro a inizio post.
Poi però mi avrebbero accusato di essere super parte.
Così ne parlo adesso.
E niente.. I'm happy 'cause CaptainSwan is back.


Sarà stata la primavera, il risveglio degli ormoni, il ritorno degli animali dal letargo, lo sbocciare dei fiori e il sole piccante, ma galeotta fu la foresta. Again. 
Si perchè per un attimo era come essere di nuovo tornati nella foresta di Neverland.
C'era così tanta intensità, passionalità cocente che l'hashtag #SEXUALTENSION lampeggiava ovunque sullo schermo del pc. 
Quando Hook ha fatto un passo avanti, ho pensato: "E' fatta. Ora se lo limona".
Invece Emma ha fatto quello che le riesce meglio ogni qual volta i suoi feels prendono il sopravvento: voltarsi e andarsene.

Alla fine sono stato contento, perchè è meglio così.
Perchè accontentarsi di un bacio adesso? Non avrebbe senso.
Emma ha appena avuto l'ennesima delusione da un uomo scimmia, cosa che Hook non manca mai di ricordare.
Perciò a meno di 48 ore da questa rottura, un bacio non avrebbe avuto senso. Sarebbe stato forzato.
Persino banale a livello di trama e sviluppo della loro relazione.
Bello è stato invece rispolverare la loro chimica, capire che davvero c'è ed esiste, che è reale come i leggings color carne su una cicciona: ci sono anche se non sembrano. 
E a noi shippatori incalliti, con i nostri feels sempre in subbuglio per via delle nostre OTP, l'attesa ci piace eccome. Ci piace struggerci, farci male, toccare con mano una situazione come questa senza sentirla davvero. Impalpabile, fugace ma reale.



Per ora ci basta questo.
Ci basta sapere, dopo puntate fallimentari sotto questo punto di vista, che il CaptainSwan non è pura utopia.
Ci rincuora vedere che tra loro qualcosa c'è e che questo qualcosa porterà a ulteriori e futuri sviluppi.
Perciò dopo questa puntata il bicchiere non lo vedo mezzo pieno, ma straripante.
Ps. Provate a scrivere su Google "Sexual Tension" e vedete chi appare nella prima fila di immagini..


  • Rumple & Zelena: Fifty Shades of Green


L'ho detto, sarà la Primavera, ma nell'aria c'è troppa carica erotica.
Settimana scorsa abbiamo aperto il televoto per trovare il padre di Zelena e Rumple sembrava essere il candidato numero 1.
Questa puntata ha completamente demolito la nostra tesi.
 Del padre di Zelena sappiamo solo che è o era, un ubriacone che costringeva la Wicked Witch a fargli da estetista\parrucchiere.
Sarà per questo che la scena nella gabbia, (che detto così suona già molto strano), ha assunto un altro significato.


Non vi incazzate Rumbelle's fans. Lo sappiamo tutti che il cuore di Rumple appartiene a Belle.
Ma di certo non potete venire qui a negare che la luce soffusa, il tono di voce sommesso e vellutato di entrambi, la vicinanza dei loro volti e il fatto stesso che Zelena stesse radendo Rumple, che nella classifica dei desideri erotici di una coppia se la batte con il lavare i capelli al\alla proprio\a partener, non abbia contribuito a creare un'atmosfera carica di velato eros. 


C'era quella combinazione giusta di sensualità e pericolo che rendono una situazione potenzialmente esplosiva.
Non mi aspetto nulla da questa coppia, ne shippo loro in alcun modo, ma questa scena per me è promossa a pieni voti.

Una cosa importante l'abbiamo capita però: Zelena è alla ricerca di qualcosa, qualcosa che Rumple ha cercato per tutta la vita e che va contro la sua stessa natura.
Il vero amore? O un figlio da accudire?
Si accettano suggerimenti.
Il banco scommesse è giù all'angolo.


Conclusione:

  • Bellissimi e strazianti i momenti tra Regina ed Herny, dove lei deve combattere contro il suo stesso istinto materno per non spaventare o intimorire il ragazzo che non ha alcuna memoria di lei.




  • Il detto: "Non accettare cose dagli sconosciuti" risulta essere valido non solo fuori casa ma anche dentro la propria abitazione. Se qualcuno in casa vostra si offre di prepararvi un te o una camomilla alzatevi subito e dite: "Please, have a seat.. Bitch!" 



Nel frattempo Zelena è pronta per il provino di S.O.S Tata.

  • Adesso che la nostra Scooby Gang sa che Rumple è vivo e a piede libero, e conosce anche il nascondiglio della Strega, finalmente entreremo nel vivo dello show e cominceremo con le battaglie frontali. Perciò preparate i pop corn e indossate la maglia "Team EvilQueen", da domenica sera si scende in campo.



Voto Puntata: 8+




















sabato 22 marzo 2014

Recensione Grey's Anatomy 10x16: "We Gotta Get Out Of This Place"

Sul serio.
Prima le cose importanti:


HAPPY B-DAY DAD!!!



Si, perchè dopo 10 stagioni, dopo 10 ANNI, io considero Richard Webber mio padre. 
Siamo cresciuti con lui, sotto la sua ala protettrice e con i suoi saggi consigli. 
Richard Webber è una colonna portante dello show. 
E' come il papa a Roma, Disneyland a Parigi e lo Starbucks in America.
Una certezza.

Ha quell'aura di forza intorno, come un campo di energia positiva.
Ti trasmette sicurezza, protezione e affidabilità.
Se per caso ti trovassi sul Titanic o meglio sulla Concordia, e questa stesse affondando, non chiederesti un salvagente o una scialuppa, ma Richard Webber. 
Ti dà proprio l'idea di una grande roccia solida in un mare in tempesta.
(Per ulteriori informazioni su Richard Webber visitare il mio blog e cercare l'articolo "Papà Telefilmici")

Perciò potete immaginare la mia reazione quando a inizio puntata pelo di carota (Hunt), consegna il fascicolo per il pensionamento a Richard. 
Proprio il giorno del suo compleanno.


Ero allibito e incazzato.
Richard Webber è un istituzione, un colosso, un ... (inserire aggettivo o sinonimo di magnifico, glorioso ecc..qui).
A parte che è l'unico di tutti loro che è rimasto esattamente young and beautiful dalla prima stagione!
Perchè Richard Webber è come la Carrà: giovane a tutte le età!



DON'T TOUCH RICHARD WEBBER!

E' uno di quelli che non ha bisogno di portare il distintivo "BOSS" sul camice, perchè lui lo è di suo. 
Non so se avete visto come ha messo a zittire Pelo di Carota mandandolo fuori dalla stanza in fila come uno specializzando qualunque. 
Quanto ho goduto!!


E di certo non sto qui a dirvi quanto è stata commovente l'ultima scena con la festa a sorpresa. 
Tutta la Greys Family al completo, perchè Richard si, se la merita una festa a sorpresa!!
Perciò Shonda: TOGLIMI TUTTO, MA NON RICHARD WEBBER!




L'unica battuta apprezzabile della sig.ra Avery in questo episodio è stata quella dove suggeriva a Owen Hunt cosa fare con il fascicolo del pensionamento.
Ricordiamoci anche che questa possiede 9238764234783o0478297382949923 di dollari e che se lei vuole può comprarsi un'ospedale intero e usarlo come magazzino o ripostiglio per le scarpe. 
Perciò Owen Hunt, Richard avrà sempre un posto sicuro mentre tu...

Ps. Volevo solo dire a Katherine Avery che non sono affatto geloso della sua relazione con Richard.
Non mi dispiacerebbe affatto avere una multimiliardaria come matrigna. 




CROWEN:  WWW MI PIACI TU...

Non shippo i Crowen da una vita.
No, ci tengo a dirlo perchè non sono uno di quelli che se si affeziona ad una coppia, poi non guarda più i singoli personaggi e i loro diversi percorsi di crescita.
Perchè secondo la leggenda, se due si mettono insieme, possono continuare ad avere idee diverse, interessi differenti e profili su Fb separati.
Perciò lo dico: io i Crowen non li shippavo più da tempo.

Poi all'improvviso.. dal matrimonio di April qualcosa si è riacceso.
Si sa che ai matrimoni la gente piange e fa bilanci di vita.
Capisce cosa conta davvero, rimette in discussione tutto. 
Se ci aggiungiamo un quartetto di violini e le parole smielate di un pastore o prete in sottofondo, allora il gioco è fatto.
Siamo fregati. 
Ed è stato proprio in quel momento, al finto matrimonio di April,  mentre  quel prete troppo giovane per abbracciare la castità, parlava del senso di amore eterno, che i Crowen si sono guardati.



Ho sentito qualcosa di strano infondo allo stomaco.
Pensavo che stessi ancora digerendo la parmigiana della nonna e invece era ben altro..
Era il mio sensore da Crowen's ship che si riattivava.
E' così è stato, ad ogni puntata sempre di più fino al fatidico momento del sesso fedifrago.
All'inizio non sapevo cosa provare o pensare a riguardo.
Ero stordito e confuso, un pò come quando ti lasci con qualcuno e sai che è la cosa giusta da fare, vai avanti, ascolti i cd di Tiziano Ferro, ti iscrivi in palestra, ricominci da capo, pensi di aver dimenticato del tutto quella persona, ma poi a un certo punto ritorna e senti quella scossa.
Ti viene subito da pensare: "Dove ci porta questa situazione? Dove andremo a parare?"
Quello che non capisco principalmente è: perchè queste hot Crowen situations proprio adesso che Cristina sta per andarsene?!?
La risposta è arrivata violenta e inaspettata mercoledi scorso, dopo la consueta puntata su Greysla7d, nel modo in cui oggi veniamo a conoscenza di tutto: con un Tweet.

Ecco cosa Shonda ha risposto a una fan dei Crowen che come noi si pone queste domande:



(Scusate la bassa qualità della foto ma ho dovuto ingrandirla perchè troppo piccola)


Non vi ricorda niente?
I vostri campanelli d'allarme non sono ancora scattati?
Vi mostro il secondo indizio e poi fate voi due più due:



I CROWEN SONO I NUOVI SLEXIE!


La diabolica Shonda Crimes è tornata. 
In questo momento, mentre noi discutiamo del più e del meno, lei potrebbe avere già in mano i primi bozzetti per il finale di stagione.
La prima vittima.. scusate, dimentico sempre che al GSMH si muore sempre in numeri maggiori di due, le prossime vittime potrebbero già essere state inserite nella busta nera. 

Il piano dell'autrice più pericolosa d'America è quello di rafforzare o semplicemente risvegliare, come nel mio caso, l'affetto per questa coppia così da poter pienamente concedere la mazzata finale nell'ultima puntata della stagione. 
Perchè un finale di stagione coi fiocchi, non è quello dove la gente piange e basta, ma quello dove si dispera e affronta tutte le fasi del processo psicologico che susseguono una perdita importante.
E' questa l'idea di Shonda. E' questa la sua intenzione.
Tra quei tweet all'apparenza innocui c'è un grande pericolo e un piccolo immenso spoiler: uno dei due morirà o persino potrebbero seguire l'esempio e le orme degli Slexie fino infondo e morire entrambi.
Non ci resta che toccare ferro, pacco e tette a seconda dei casi e attendere il responso finale.






JAPRIL: Quel Mostro di Suocera

Come da tradizione, in GA, non esistono coppie felici.
O meglio, quelle ci sono, ma per controparte non mancano mai i disturbatori del momento.
Dopo l'insensata Stephanie, e il fantasma di Matthew.. che fine hai fatto? Scrivici siamo preoccupati!
Hai ricevuto il mex?
Risp.

Per i Japril è il momento di affrontare il nemico più temuto di sempre: la suocera.



Katherine Avery arriva al Seattle Hospital, con dodici firme di Dolce e Gabbana addosso e punta dritto verso i Japril.
(Lo so che non riuscite più a leggere perchè troppo ipnotizzati dalla gif qui in alto. Anch'io faccio difficoltà a scrivere. staystrong)

Lei assume subito il ruolo di suocera acida e velenosa, rispolverando un vecchio clichè tipico di una madre multimilionaria: "hai sposato mio figlio solo per i soldi! BITCH"

E come da copione April replica: "I soldi non mi interessano. Io amo tuo figlio"
Lo so, sembra una puntata di C'è Posta Per te, solo che c'era il tavolo di mezzo e non la busta.
In questo caso però come dare torto ad April.
L'accusa di mamma Avery poteva reggere solo nel caso il figlioletto fosse stato un obeso cinquantenne single, ma mi risulta che Jackson sia l'esatto opposto. 
D'altronde è dalla season 8 che sappiamo bene che l'ultima cosa che April guarda in Jackson sono i soldi..



E di fatti il vero motivo esce subito a galla: Katherine Avery è semplicemente una suocera incazzata perchè non è stata invitata al matrimonio del suo pupillo.
E come darle torto!
Per fortuna April lo sa, lo fa capire anche a Jackson e pace fatta, MARIA TOGLI LA BUSTA.
Per ora non ci saranno altri problemi in famiglia... fino al giorno del Ringraziamento.




DEREK E CALLIE: Lei Non sa Chi sono Io!

Lo so che voi eravate già pronti a combattere la terza guerra mondiale.
Eravate li che stampavate magliette con su scritto "Team Calliope" o "Team McDreamy" arruolando truppe per quello che si preannunciava essere lo scontro del secolo. O della stagione.
Vi siete persino eccitati quando Callie ha minacciato Derek e il suo legale le ha fatto l'occhiolino commentando con un secco e trionfante: "Ben detto".
Mancava solo che si dessero il cinque e poi sarebbe stata a tutti gli effetti una scena da telefilm argentino.



A questo temperamento caliente e passionale di Callie siamo abituati, ma rivederlo è sempre meraviglioso.
Comunque è un peccato per quelle t-shirt, ma alla fine sembra che non ci sarà nessuna guerra.
I due dopo essersi dati del "buco del culo" e dell' "egoista", capiscono chi è il vero nemico e lo fanno fuori:



Perciò via le armi, oggi si festeggia.






Conclusione:

  • Va bene la puntata tutta incentrata sulle Calzona della scorsa volta, ma in questa si sono a malapena incrociate a pranzo.
  • Cristina ha le scene contate e dovrebbe fare di meglio che andare in giro a fare la consulente di Meeting.com 



Ps. Non affezionatevi ai Crowen: fa tutto parte del diabolico piano di Shonda per distruggervi il cuore nel finale di stagione.

  • Sto ancora ridendo per questa scena:


  • Più Mertina perchè questi momenti sono gli ultimi e perciò ancor più preziosi.
  • I MerDer ad una festa sono come i Brangelina: meritano sempre la copertina!




  • Vi lascio con la frase dei Baci Perugina di oggi:


There’s a billion people out there, but I imagine, there’s only one of her.

— Owen Hunt



Voto Puntata: 8 -