mercoledì 22 gennaio 2014

I Cinque Migliori Momenti di Gilmore Girls

Gilmore Girls, si lo chiamo così, perchè io sono uno di quei puristi dei titoli e nomi in lingua originale, che vengono puntualmente storpiati con traduzioni ridicole e inesistenti.
Non che non mi piaccia il classico italianizzato: "Una Mamma Per Amica", ma l'avrei visto meglio come sottotitolo o aggiunta all'originale.
Perchè, nel lontano 2001 quando la serie è uscita in tv per la prima volta, 2003 in Italia, il fenomeno attuale dei telefilm che prevede orde di fangirl e fanboy assatanati che non hanno nulla da invidiare a directioners arrapate e disagiate, non era ancora esistente.
Quella dei telefim addicted era una categoria ancora sconosciuta.
Si fangirleggiava in segreto, nelle mura domestiche e nell'intimità della propria cameretta.
Molti erano ancora così piccoli e ingenui da non avere nemmeno un collegamento ad internet.
Le serie tv era appunto legate solo alla tv: non c'erano account twitter dei vari cast da stalkerare puntualmente, non esistevano gli spoiler e i blog sull'argomento.
Tutta questa ignoranza telefilmica, ha fatto si che show televisivi come "Gilmore Girls" arrivassero nel nostro paese con nomi del tutto diversi.
Immaginate lo shock, quando a serie tv finita, in questo caso nel 2007, con internet che avanzava sempre più e diveniva parte integrante della nostra quotidianità, milioni di persone hanno scoperto digitando in rete: "Una Mamma Per Amica" il vero titolo dello show.
Memorabili le imbarazzanti conversazioni oltremanica quando alla domanda. "Do you like  the show 'A mom like friend'?" quelli ti rispondevano con un gigantesco:




Aspetti rilevanti e figure di merda che si aggiungono alla collezione delle nostre papere, che non perdoneremo mai a quei maniaci dell'italianizzazione selvaggia.
Tralasciando questo importante aspetto, torniamo all'argomento del topic...


Gilmore Girls è un classico, uno di quei show televisivi che potresti riguardare all'infinito senza mai stancarti.
E' semplice, pulito, scorrevole e divertente.
Racconta la quotidianità in una maniera così semplice e realista che immedesimarsi nelle scene diventa un gioco da ragazzi.
E' facile sentirsi affini con Lorelai Gilmore, con la sua dipendenza dalla caffeina che affligge anche la maggior parte di noi; 



con Rori, una ragazza ingenua che si districa nello spietato e crudele mondo reale.
Provare empatia con frasi e situazioni del genere che caratterizzano la maggior parte della serie:



Perdersi nel sagacie e acuto sense of humor di Lorelai, persino invidiare la sua innata capacità di parlare come una persona sull'orlo di una crisi di nervi, eppure sembrare così attraente e naturale.
Senza parlare del fatto che Lorelai e Rori possono essere considerate le pioniere del fangirlismo: per loro passare le serate a commentare show televisivi abbuffandosi, senza mai ingrassare di un grammo, con cibi orgasmici e poco salutari è:




Insomma, con le due ragazze Gilmore ci siamo cresciuti e continuiamo a farlo.
Approfitto del momento per ringraziare Italia 1 e La5, che puntualmente ogni anno trasmettono questa serie tv: è bello prendere il caffè con loro a prima mattina e finire la giornata esattamente allo stesso modo.

Ecco quindi la lista dei miei cinque momenti preferiti dello show:






1)



I discorsi del diploma sono un classico dei telefilm. 
Un cliché che è sempre bello rivedere e rivivere, e puntualmente ci ritroviamo li a piangere ogni volta, vuoi per empatia verso lo show o perchè ci ricordiamo il momento del nostro diploma.
Maledetta nostalgia a parte, in questa scena riviviamo un pò tutto lo spirito delle prime stagioni della serie.
Ci ritroviamo nelle parole di Rory, rivediamo il  momento in cui Lorelai ha dovuto mettere da parte il suo orgoglio per chiedere ai suoi genitori, con i quali ha un rapporto disastroso e complicato da sempre, i soldi per poter mandare Rory alla Chilton e darle così la possibilità di andare ad Harvard.
Dopo innumerevoli cene del venerdì sera a casa Gilmore, dopo serate sclero passate a studiare, dopo la crescita della complicata amicizia tra Rory e Paris, ecco il momento del diploma.
Una scena che chiude il primo lungo capitolo di questa serie.
Non vergognatevi nell'ammettere che anche voi avete sprecato qualche cleenex per l'occasione. 
Il punto massimo è stato quando, a fine cerimonia Lorelai ferma Rori nell'atrio della scuola per dirle: "Gurdati intorno e ascolta: adesso non fa più paura"
Addio liceo.





2) 



Per me, questo resta il finale di stagione migliore di sempre.
Il rapporto tra Jess e Rory è quello che mi è piaciuto di più in tutta la serie.
Ho sempre fatto il tifo per loro, per questa coppia disastrosa che naufragava alla grande in ogni occasione.
Forse perchè a me piacciono le storie e le cose complicate e malmesse.
Loro due sono perfetti insieme.
Ciò che Rory è divenuta alla fine, è in parte merito di Jess.
Lui l'ha spronata, le ha fatto aprire gli occhi, ha tirato fuori il suo lato peccaminoso e 'oscuro' quello di cui Rory aveva paura.
Con Jess, Rory è stata meno Virgin Mary e più Maddalena, per citare gli epiteti con cui l'hanno etichettata una volta arrivata alla Chilton. 
Poi diciamocelo chiaramente: a me quel freakettone di Dean mi è sempre stato sulle balle.
Mi è piaciuta anche la parentesi Logan, ma questa coppia mi è entrata nel cuore e non ne è più uscita.



                            


                                   3)



Un classico venerdì sera a casa Gilmore... quanto abbiamo amato questa tradizione!
Ecco una delle tante ironiche e divertenti scene in cui emerge la mitica Emily che battibecca, con lo stile e la classe che la contraddistinguono, con sua figlia Lorelai.
Amo il loro rapporto e l'evoluzione che ha subito.




                        4) 



Tra Luke e Lorelai era amore a partire dal pilot.
Le loro intricate conversazioni e talvolta le loro battute al vetriolo sono state il succo della loro storia.
Lui che l'ha vista uscire con mezzo mondo mentre in un angolo in silenzio aspettava il suo momento.
Lei che fatica ad ammettere il suo amore per Luke, fino a quando quest'ultimo non trova il coraggio per dichiararsi.
Questa è una delle innumerevoli scene che racchiude l'essenza del loro rapporto.. e poi non vergogniamoci nel dire che quando nevica, per l'eccitazione, siamo peggio di Lorelai Gilmore.
Ps. Nonostante questo, preferisco Lorelai con Chris. 



5) Vi state chiedendo perchè ho scelto solo cinque scene?
La risposta è semplice... 
Cinque scene non bastano a racchiudere le mille emozioni di questa serie, così, nell'ultimo punto ho scelto di mettere un video che cattura davvero tutti i momenti più belli e indimenticabili:


                        


Sentitevi pure liberi di commuovervi per questo tributo.









Nessun commento:

Posta un commento