E' quello che dicono e scrivono di lei da anni.
Nolenti o volenti, tutti noi ormai "conosciamo" questa donna 'fatata' (guarda la quarta di copertina di un suo libro per capire what I mean), nonché instancabile scrittrice di fantasy dalla fervida immaginazione.
Ebbene si, è lei l'autrice della famosa saga "Il Diario del Vampiro" da cui è tratta la serie tv firmata CW.
Il successo delle sue saghe è tardato ad arrivare.. pensate che la Smith era già nota e molto in voga negli anni 90, periodo in cui l'urban fantasy acquisiva terreno nel campo letterario e popolarità tra i giovanissimi.
Tra quei 'giovanissimi' ci sono io, che nei recenti anni del Tamagotchi e serie tv come "Friends" e "Charmed", ho acquistato e divorato quasi tutti i libri della Smith.
Ad incuriosirmi sopratutto le intriganti e oscure copertine dei suoi romanzi.. così dark, così volutamente gotici e circondati da un'aura di mistero..
Ho cominciato con la saga de "Il diario del vampiro" ma non siamo qui per parlare di questo..
Oggi invece, parliamo di "The Secret Circle" meglio nota in Italia con il nome "I Diari delle Streghe".. eh si, la Newton Compton, casa editrice che ha pubblicato tutte le serie della Smith, sperava di cavalcare il successo dei libri di TVD e far lo stesso con le streghette..
Eccolo lì sul mio tavolo, il romanzo che racchiude i primi quattro libri di questa saga stregonesca.
Una lettura piacevole e scorrevole che consiglio a tutti voi, per trascorrere ore in compagnia di personaggi fighi e temerari, in sabati uggiosi come questi.
Ma parliamo della serie tv, motivo per cui ho deciso di scrivere questo post.
Immaginate quando, due anni fa con un TVD ancora guardabile e straordinario, la CW annuncia la trasposizione telefilmica di un'altra saga della Smith.
Io ero tipo così:
Ho amato questa saga letteraria, e vederla in tv.. ok in verità in streaming in contemporanea con l'USA.. è stato davvero straordinario.
A conquistarmi subito la sigla iniziale, quella melodia malinconia e a tratti gotica che ti entra nel cervello e ti ritrovi anche tu a canticchiarla mentre fai la spesa o riordini camera.
Il telefilm si apre forse in maniera scontata e prevedibile, rispolverando un vecchio cliché che tanto ci piace: Cassie non sa di essere una strega, sua madre muore e lei va a vivere da sua nonna nella spettacolare Chance Harbor dove scopre la sua vera natura..
Ve lo dico, io ho subito preparato le valigie e sono piombato di nascosto nel retro della jeep di Cassie, pronto a imbattermi in numerose avventure con lei.
Chance Harbor era la nuova Mystic Falls, solo che al posto dei canini si usano le bacchette.. non è un doppio senso.
Proseguendo il pilot della serie ne ero sempre più innamorato e sebbene rassegnato dal fatto che anche questo telefilm sarebbe stato totalmente diverso dai libri, il mio giudizio è rimasto invariato.
La prima differenza riguarda la protagonista: nei libri una pappamolla bimbominchia insicura che passa tutto il tempo a dire. "oh mio dio" "ho paura" "aiuto".. immaginate voi..
Nello show invece, troviamo una biondina che sa il fatto suo, che conserva un pizzico di timidezza della Cassie letteraria, ma che sa sfoggiare da subito un carattere forte e determinato.
Di fatti, diventa subito una figura importante di riferimento all'interno del circolo, pur essendo l'ultima arrivata.
La Cassie letteraria sarebbe arrossita alla vista di un Nick senza maglietta, lei invece lo guarda e gli dice di indossarne una, mentre con i poteri gli manda in frantumi la finestra.
Brava Cassie.
Comunque vi dicevo, Cassie arriva in città e va a vivere a casa di sua nonna, una vecchietta niente male che nasconde, come tutti in paese, dei segreti decennali.
I membri del circolo hanno bisogno della biondina acqua e sapone per chiudere il cerchio e acquisire così i pieni poteri.
Dopo divertenti situazioni a scuola, nelle quali Cassie capisce che quei ragazzi non sono come tutti gli altri:
Cassie viene portata nella casa nel bosco dove scopre, senza preamboli in maniera diretta e naturale, di essere una strega.
Il tutto avviene nei primi 20 minuti dello show, perciò non pensate che ci vogliano puntata per scoprire che Stefan è un vampiro.. ah no scusate, quella è un'altra storia.
Dopo la "rivelazione" parte il solito: "ma no è impossibile io sono solo Cassie.. non esiste nessuna Hogwarts ecc.."
Ed ecco la classica scena in cui la protagonista sperimenta i suoi poteri.
Lo fa con Adam, quello che nei libri era il sexy e affascinante ragazzo di Diana per il quale Cassie ha una cotta all'istante.
Nello show avviene la stessa e medesima cosa, tranne per il fatto che Adama sembra uscito direttamente da un costume di Disneyland Paris.
Alla fine, dopo un pò di resistenza, Cassie accetta di chiudere il circolo e legarsi per la vita ai suoi compagni stregoneschi.
Da qui cominciano le avventure di Diana, Faye, Cassie, Nick, Adam e Melissa... pensate che sia impossibile tener a mente tutti questi nomi?
Vi dico solo che nei libri i membri del circolo sono dodici poichè dodici sono le famiglie che componevano il cerchio iniziale.
Ma in tempi di spendig review, la CW risolve il problema, dimezzando il numero di protagonisti e affermando che sei famiglie bastano e avanzano..
Parliamo velocemente dei protagonisti.
La mia preferita è in assoluto Faye.
L'ho amata nei libri, dove è descritta come una pantera nera dalle unghia color zaffiro, che poi è la sua pietra talismano, con una particolare affinità col fuoco e spietata e crudele come Damon nei libri della suddetta autrice.
Quando ho saputo che a interpretarla sarebbe stata Phoebe Tonkin ne sono rimasto alquanto deluso.
Poi mi è bastato un solo minuto dello show per capire che la sirenetta di "H20" era perfettissima per la parte.
Divertente, sexy, ammaliante e provocante, Phoebe Tonkin ha finalmente la possibilità di esprimersi a pieno, di eccellere nella sua parte e di mostrate le mille sfaccettature di un personaggio affascinante e piperino come lo è Faye.
Ecco perchè, Kevin Williamson l'ha scelta per TVD nel ruolo di Hayley, dove è sinceramente costipata sottotono e monotona.
Ma vi assicuro che nei panni della strega Faye, Phoebe era semplicemente divina.
Figlia viziata della preside del liceo, assetata di potere e sesso, Faye è disposta a tutto, anche ad andare contro le decisioni del circolo per raggiungere i suoi obiettivi.
Tale madre, tale figlia, se pensate che dietro la morte della madre di Cassie e altre vicende dello show c'è la bellissima preside milf che complotta in segreto con il padre di Diana, entrambi pronti a tutto, persino ad uccidere, pur di riacquistare i poteri che il circolo degli anziani (ossia quello dei loro genitori) aveva tolto loro anni fa, quando si dilettavano a giocare con demoni e magia nera.
Diana sembrerebbe la classica figa di legno, brava ragazza con ottimi voti e fidanzato super figo.
Eppure lei, quando capisce che tra Cassie e Adam c'è qualcosa e non si beve la cazzata del "siamo anime destinate a stare insieme, lo dice pure quell'mbriacone di tu padre", non perde tempo e si spoglia nuda come mamma strega l'ha fatta, riempendosi di panna montata che il giovane Adam dalla sessualità ambigua, è ben felice di leccare..
Brava Diana che non hai aspettato 4 stagioni per darla al tuo boyfriend.. Elena mi leggi?!
Loro tre sono il motivo per cui vale la pena guardare questo show.
Insieme a loro ci sono l'ingenua Melissa che passa tutto il tempo a fare questo con Nick, senza panna montata o fragole di mezzo:
Il plot non è male, anzi è pur ben strutturato.
Con effetti speciali sorprendenti:
Magie e rituali scritti negli antichi libri delle ombre di famiglia:
Cristalli e poteri:
Tra situazioni tipiche adolescenziali, dove l'amore si confonde con l'amicizia:
Il ben fornito circolo si troverà a fronteggiare pericoli mortali come demoni in cerca di vendetta per le malefatte commesse dai loro genitori:
Genitori che son peggio delle serpi:
E cacciatori di streghe che si nascondono tra comuni mortali all'apparenza insospettabili:
Non mancheranno amicizie, intrighi, rituali divertenti, scene di combattimenti mortali e situazioni al quanto piccanti:
Tutto questo per dirvi che si, vale davvero la pena di vedere questo show, nel quale magia e sense of humor fanno da padroni in ogni scena.
Vale la pena vederlo per l'innata e provocante simpatia di Faye, la dolcezza di Diana, la semplicità micidiale di Cassie, l'ambiguità sessuale Adam(a), la fedeltà di Melissa, i topless dei fratelli Nick e Jack e i complotti e gli intrighi dei genitori dei protagonisti.
Adesso lo so che siete li eccitati e pronti ad innamorarvi di una nuova serie tv. Avete afferrato la persona al vostro fianco mentre correte verso il primo pc che trovate per fangirlare in compagnia:
Ma attenzione vi do un piccolo grande SPOILER:
La CW non ha rinnovato la serie per una seconda stagione.
Lo so, siete shoccati e pensate che io stia scherzando ma non è così.
C'è poco da scherzare qui.. la serie non è stata rinnovata perchè gli ascolti non erano soddisfacenti.
Questa è stata la motivazione della Cw.. una scusa più che altro.
Perchè controllando lo share e confrontandolo con quello della prima stagione di TVD, si nota chiaramente che gli ascolti sono quasi praticamente uguali.
Allora perchè questa promettente serie tv non è stata rinnovata?
Questo resta un mistero che nemmeno Adam Kadmon sa spiegare..
A nulla sono valse le migliaia di firme raccolte in petizioni online dai fan di tutto il mondo, la CW si è chiusa in un silenzio stampa e non ha permesso nemmeno che un'altra rete acquistasse i diritti della serie per crearne una seconda stagione.
Sono passati due anni eppure io non ho ancora accettato la cosa, ne superato il trauma.
A volte mi ritrovo come uno stupido a canticchiare la sigla "NA NA NA NA NA NA" per poi ricordarmi che per la tv questa serie è più che morta e sepolta.
Quello che fa più rabbia è che questa era davvero la migliore serie tv stregonesca dopo la tanto rimpianta Charmed.
Ma forse quello non era l'anno delle streghe..
Con un palinsesto brulicante di sexy vampiri dai canini fallici, non c'era spazio per magie e sortilegi.
Le streghe dovevano essere solo figure secondarie, che bestemmiavano in aramaico sullo sfondo di una scena, per tirare fuori dai casini i millenari vampiri affezionati al cerone di Clio MakeUp.
No, non c'era spazio per un ruolo da protagonista per le nostre amate streghe.. non era il loro momento.
Ma adesso le cose sono cambiate: quest'anno sembra essere scoppiata la Stregamania.
Dopo il successo di "American Horror Story - Coven" e di "Witches of East End", quest'ultima assai scadente se paragonata a The Secret Circle e persino rinnovata per una seconda stagione, Hollywood ha chiaramente captato la voglia del pubblico di sentir parlare di Streghe.. ed ecco qui annunciato persino il reboot di Charmed.
E allora ci chiediamo... se TSC fosse stata trasmessa quest'anno e non due anni fa, le cose sarebbero state diverse? La sorte di questo show televisivo, sarebbe cambiata?
E sopratutto, perchè in questo clima di WitchingMania diffuso, non possiamo dare una seconda possibilità a questa serie?
Io sono solo affranto e arrabbiato quando riguardo le repliche di TSC in onda il sabato mattina su Italia 1, tutto ciò che penso e dico è solo questo:
Nessun commento:
Posta un commento